[vc_row full_width=”stretch_row” css=”.vc_custom_1544801177388{background-color: #01284d !important;}”][vc_column][vc_column_text]
Aiutiamo i musei a sviluppare e realizzare soluzioni per ottimizzare e valorizzare dello spazio dedicato alle opere d’arte non esposte.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_section css=”.vc_custom_1541867092466{margin-top: 50px !important;}”][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Lo spazio è ciò che ci contiene e contiene gli oggetti di cui ci serviamo nella vita quotidiana. Lo si può definire in diverse scale: c’è lo spazio fisico e c’è lo spazio sociale, ci sono spazi pubblici e accessibili ma anche quelli riservati. Lo studio dello spazio è il punto di partenza di ogni nostro progetto sia che riguardi l’allestimento e l’illuminazione di spazi, relazionali, residenziali, museali, direzionali, espositivi e commerciali, che l’archiviazione del patrimonio artistico-culturale.
Con Arca System il deposito delle opere non è più un semplice magazzino ma diventa un secondo museo.
[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″]
PROGETTAZIONE SU MISURA
Dal progetto all’oggetto offriamo servizi di consulenza, progettazione e realizzazione su misura dei prodotti della collezione ArcaSystem insieme ai servizi digitali personalizzati di gestione della tua collezione nei prodotti installati. Siamo inoltre in grado di avanzare soluzioni in ambito illuminotecnico e degli allestimenti di interni dei percorsi museali.
ARCHIVIAZIONE FISICA
La collezione Arca System propone soluzioni di ottimizzazione dello spazio con contenitori per: dipinti, documenti, sculture, oggetti, stampe e tessuti. Ogni soluzione ArcaSystem – Modello Comunitario Registrato – viene progettata e realizzata su misura in Italia per rispondere alle esigenze del cliente rispettando lo spazio in cui viene inserita.
ARCHIVIAZIONE DIGITALE
Arca System Nesting è la piattaforma digitale dedicata all’ottimizzazione dello spazio all’interno dei contenitori Arca. L’archivio digitale diventa così un’estensione dell’archivio fisico, un secondo museo, dove poter catalogare le opere secondo gli standard catalografici dell’ICCD, renderli disponibili su piattaforme condivise, confrontare le opere e creare nuovi percorsi tematici.